Archivio
Numero 56
Numero 55
Numero 54
Numero 53
Numero 52
Numero 51
Numero 50
Numero 49
Numero 47-48
Numero 46
Numero 45
Numero 43-44
Numero 42
Numero 41
Numero 39-40
Numero 37-38
Numero 36
Numero 34-35
Numero 32-33
Numero 30-31
Numero 28-29
Numero 27
Numero 26
Numero 24-25
Numero 23
Numero 22
Numero 21
Numero 19-20
Numero 18
Numero 17
Numero 16
Numero 15
Numero 14
Numero 13
Numero 12
Numero 11
Numero 10
Numero 9
Numero 8
Numero 7
Numero 6
Numero 5
Numero 4
Numero 3
Numero 2
Numero 1
lavoro@confronto
Rivista on-line della Fondazione Prof. Massimo D'Antona
Archivio
Numero 56
[Marzo/Aprile 2023]
La sicurezza sul lavoro non sia solo slogan
Lavoro e modelli organizzativi innovativi…
Intervista a Natacha Pommet…
Nuove frontiere di performance
Numero 55
[Gennaio/Febbraio 2023]
Un anno pieno di sfide
Cultura della sicurezza e prevenzione
Una vera riforma delle pensioni deve essere…
Il gioco del ping pong
Numero 54
[Novembre/Dicembre 2022]
Dai mondiali ad Amazon: il (non) rispetto dei diritti che ci interroga e ci riguarda
Ipocrisia e cinismo
Fame di futuro
Le molestie sessuali sui luoghi di lavoro
Numero 53
[Settembre/Ottobre 2022]
Fuga dal lavoro pubblico: che fare?
Le ragioni di un rifiuto di massa
Terzo Settore… “Tertium non datur”
Donne manager: è un futuro in crescita?
Numero 52
[Luglio/Agosto 2022]
Promesse da mantenere
Così vero da sembrare finto
Lavoro povero… povero lavoro!
I Rider, il lavoro tramite piattaforme digitali e il “tempo lavorato”
Numero 51
[Maggio/Giugno 2022]
Le strade della sicurezza sono infinite
Ballando allegramente sull’orlo del baratro
La formazione… che sarà
L’Italia dei bassi salari e della precarietà
Numero 50
[Marzo/Aprile 2022]
Una banca dati unica sul lavoro sommerso
La montagna e il topolino
Attiviamo le politiche attive
Il futuro (auspicabile) per la sicurezza sul lavoro
Numero 49
[Gennaio/Febbraio 2022]
L'inadeguatezza delle tutele nel mondo del lavoro
Un vuoto da colmare
Pensioni: cambiare il modello
Il ruolo delle soft skills nella dirigenza pubblica
Numero 47-48
[Settembre/Dicembre 2021]
Anno nuovo, vita nuova
Un nuovo, inutile condominio
Lavoro e discriminazione di genere
Lavoro: le insicurezze… della sicurezza
Numero 46
[Luglio/Agosto 2021]
Il messaggio di saluto del nuovo Presidente
La mia stimolante esperienza di Presidente
In un paese normale
Una nuova opera arricchisce la Collana Massimo D’Antona
Numero 45
[Maggio/Giugno 2021]
L'ammuina
Digitalizzazione e Valutazione
Dall'Ottocento alla modernità
Politiche attive del lavoro: una riforma indispensabile
Numero 43-44
[Gennaio/Aprile 2021]
Come inizio non c'è male
Il ventennale della Fondazione
Organizzare il lavoro agile e riformare la Pubblica Amministrazione
L'accordo europeo sulla digitalizzazione
Numero 42
[Novembre/Dicembre 2020]
L'anno che verrà
Quei fantastici, incredibili anni Cinquanta
Il lavoro “resiliente” in epoca pandemica
Premio Massimo D’Antona, Edizione 2019
Numero 41
[Settembre/Ottobre 2020]
Smart holidays?
Calma piatta
La psicologia nel lavoro agile
Smart working: un rapporto di lavoro efficace
Numero 39-40
[Maggio/Agosto 2020]
Barlumi di ripresa
Un nuovo miracolo
Alla ricerca del lavoro perduto
Smart working e tecnologia informatica nella Pubblica Amministrazione
Numero 37-38
[Gennaio/Aprile 2020]
Una Primavera a ritmo ridotto
Altrimenti è come un due di briscola
Il lavoro nell’epoca del Covid-19
Apre l’Osteria Formativa “Brigata del Pratello”
Numero 36
[Novembre/Dicembre 2019]
Il Ministero del Lavoro scomparso dall'agenda politica
Pensioni e Previdenza complementare
Certificazione dei contratti di appalto e somministrazione fraudolenta
Alla ricerca di un umanesimo digitale
Numero 34-35
[Luglio/Ottobre 2019]
Buon lavoro, Ministro
Caporalato… abiura
Il preavviso nell'impiego pubblico e l'obbligo di integrale fruizione delle ferie maturate
Lo Smart Working nel pubblico impiego
Numero 32-33
[Marzo/Giugno 2019]
Riforma del Terzo Settore: adeguare gli statuti
Navigator sulla barca che affonda
Anticorruzione: il fil rouge che lega Audit, controlli ed etica
Crescenti dualismi nel mercato del lavoro e promozione dell’integrità
Numero 30-31
[Novembre 2018/Febbraio 2019]
Tavola Rotonda sulla riforma dei centri per l'impiego
Consegna del Premio Massimo D'Antona
Creare lavoro
I rider
Numero 28-29
[Luglio/Ottobre 2018]
Caporalato dixit
L'ircocervo
Politiche attive e reddito di cittadinanza
Le novità del Decreto Dignità sulle prestazioni occasionali
Numero 27
[Maggio/Giugno 2018]
Sicurezza sul lavoro
La difficile conciliazione tra il lavoro e le esigenze familiari
L'errore di fondo
Gli appalti nel settore delle pulizie
Numero 26
[Marzo/Aprile 2018]
È stato un onore
La formazione nella pubblica amministrazione
Il rito della democrazia
Sicurezza sul lavoro
Numero 24-25
[Novembre 2017/Febbraio 2018]
Lo stellone d’Italia
Maternità, capitale umano, solidale e lavorativo
Regole e garanzie nello svolgimento del lavoro agile
Il lavoro al centro… della terra!
Numero 23
[Settembre/Ottobre 2017]
Un programma da operetta
Cresce l'economia ma i giovani sono sempre al palo
Diritti disponibili e indisponibili del lavoratore
Caporale amico di chi?
Numero 22
[Luglio/Agosto 2017]
Il pollo di Trilussa
Decreto Madia sul lavoro pubblico
Ruoli e compiti di Polizia Giudiziaria
A proposito del cambio della targa
Numero 21
[Maggio/Giugno 2017]
Il bidone
Il nuovo decreto sulla riforma del lavoro pubblico
Una data da non dimenticare
Burocrazia al servizio della nazione o dei politici?
Numero 19-20
[Gennaio/Aprile 2017]
L’urlo di una generazione perduta
Vademecum per gli ispettori del lavoro: un sostegno all’attività
La bocciatura della riforma sulla dirigenza pubblica
La disfida dei Voucher
Numero 18
[Novembre/Dicembre 2016]
L’anno che verrà
Ritorno al futuro
Fatigare nell’epoca 4.0
Tavola rotonda sui giovani
Numero 17
[Settembre/Ottobre 2016]
Gioventù senza lavoro, Paese senza futuro
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro
Uomini o caporali
Una nuova perla della Collana Massimo D’Antona
Numero 16
[Luglio/Agosto 2016]
Relazioni industriali, rappresentatività, partecipazione
Contratti di lavoro: 10 milioni in attesa
Il voucher della discordia
Lavoro accessorio
Numero 15
[Maggio/Giugno 2016]
Lo smarrimento del bene comune
La fine ingloriosa della privatizzazione nei servizi pubblici
20 maggio 2016: diciassette anni dalla scomparsa di Massimo D’Antona
Il riposo donato
Numero 14
[Marzo/Aprile 2016]
Un vuoto da colmare
Occupazione: manca lo slancio
Un nuovo umanesimo nel lavoro
Una scelta pericolosa
Numero 13
[Gennaio/Febbraio 2016]
Le grandi riforme del lavoro per un futuro migliore della nostra comunità
Pubblico impiego in primo piano
Fondamentale il capitale umano per l’efficienza della Pubblica Amministrazione
I Carabinieri dell’Ispettorato
Numero 12
[Novembre/Dicembre 2015]
Le consegne dei premi D’antona
I Carabinieri in prima fila per la tutela del lavoro
La “Arbeit Weltanschauung” del Ministro Poletti
Le consigliere di parità fra le novità dei decreti del jobs act e i vecchi problemi
Numero 11
[Settembre/Ottobre 2015]
La fine di un'epoca
Dalla flexicurity alle scelte riformatrici del Jobs Act
Il Benessere Organizzativo e Stress da Lavoro Correlato nelle Pubbliche Amministrazioni: ipotesi di lavoro
Lavoro e povertà
Numero 10
[Luglio/Agosto 2015]
Il cambio della targa
Dovevamo aspettarcelo
Jobs Act... Buona la prima... Ma sarà l'ultima?
Primi appunti sull’ANPAL e sulla strategia del governo per la gestione delle politiche attive
Numero 9
[Maggio/Giugno 2015]
Agenzie… Una… Nessuna… Centomila!
La Fondazione all’appuntamento del rinnovo dei propri organi
Ministero del Lavoro… un cantiere infinito
Si può fare. Si deve fare.
Numero 8
[Marzo/Aprile 2015]
Riforma delle pensioni 20 anni dopo
Riforma della Pubblica Amministrazione - Ancora annunci
Ben-essere in Agenzia?
Agenzia Unica Ispettiva: possibile coniugare risparmio ed efficienza
Numero 7
[Gennaio/Febbraio 2015]
Lavorerai con il sudore della tua fronte
Lavoro pubblico e privato, ancora interventi importanti all’orizzonte...
Benessere organizzativo fattore incentivante...
Lo “stato dell'arte” dell'Agenzia unica delle ispezioni del lavoro”...
Numero 6
[Ottobre/Novembre 2014]
Un’occasione da non perdere
Pubblica Amministrazione, dov’è la riforma?
Non ci sono più le mezze stagioni
Conciliare ci rende più felici
Numero 5
[Agosto/Settembre 2014]
Il nuovo contratto a termine dopo la legge n. 78/2014
23 luglio 2014, la scomparsa di Mario Camatti. Un pesante lutto per la Fondazione
Lavoro… rotta verso 2.0
Il socio lavoratore tra autonomia e subordinazione
Numero 4
[Giugno/Luglio 2014]
Quindici anni dalla scomparsa di Massimo D’Antona – Un ricordo
Dalla parte delle donne e del lavoro
Di Cosa Parliamo
Il telelavoro si evolve in smart working
Numero 3
[Aprile/Maggio 2014]
Il Lavoro di nuovo in prima linea - L’occupazione innanzi tutto
Burocrazia e lavoro
Detenuti al lavoro: da costo a risorsa?
Riforma del lavoro partendo da nuovi Centri per l’Impiego
Numero 2
[Febbraio 2014]
Mercato del lavoro - Una nuova riforma?
Competenze e professionalità da valorizzare
Rinascita dei centri per l'impiego…
L’apprendistato canale privilegiato per l’accesso …
Numero 1
[30 Ottobre 2013]
Il nostro impegno per il lavoro
Facciamo il punto
Le misure per contrastare la crisi
Cerimonia di commemorazione e consegna del “Premio di studio Massimo D’Antona”
In Memoria di Massimo D’Antona
© 2013-2022 - Fondazione Prof. Massimo D'Antona
Che cos'è
Privacy Policy
Cookie Policy
Seguiteci su Facebook